Visualizzazione di tutti i 5 risultati
€ 8,86
Un miele delicato indicato per i bambini poiché è quello più ricco di fruttosio. Il colorito si presenta molto chiaro, variando da un giallo molto tenue al paglierino. Questo si verifica allo stato liquido, che tuttavia riguarda buona parte del periodo di conservazione. La colorazione può divenire torbida in seguito a una parziale cristallizzazione, che in ogni caso non raggiungerà mai uno stadio completo. Il profumo è vagamente floreale, con sentori di fiori di acacia, mentre il sapore risulta dolce senza un particolare retrogusto o livello di acidità.
Aggiungi al carrello
€ 8,86
Il miele di arancio è probabilmente il miele da tavola più apprezzato: di colore chiaro che diventa bianco nella parte cristallizzata; ha un profumo intenso che ricorda le zagare; al sapore ha una grande intensità aromatica. Si caratterizza per la ricchezza di vitamina B12, la quale è conosciuta in ambiente medico per gli effetti positivi che la stessa determina sul sistema nervoso e sul cervello, utilizzata per alleviare la sindrome da affaticamento cronico, dà vigore e migliora anche l’appetito. Particolarmente indicato per chi vuole ottenere un effetto rilassante e rigenerativo al termine della giornata lavorativa o prima di andare a letto. Il rilassamento che induce, che non va confuso con la sonnolenza, aiuta a combattere stati di ansia e quindi a migliorare il riposo.
Aggiungi al carrello
€ 8,86
Il miele di castagno si cristallizza lentamente e si caratterizza per una concentrazione particolare di sali minerali. Colore: ambrato scuro. Sapore: aromatico e leggermente acre. È una delle principali produzioni nazionali, ma ha fatto fatica ad affermarsi nei gusti di chi acquista il miele, sia per il colore scuro, sia per l’aroma forte e amaro. Oggi è uno dei mieli più utilizzati in cucina e in abbinamento con formaggi soprattutto stagionati (pecorini e caprini), ma anche con ricotta.
Aggiungi al carrello
€ 8,86
Il miele di eucalipto ha un aroma forte, spesso citato per le proprietà terapeutiche delle vie respiratorie. Colore: ambrato medio, cristallizzato tende al grigio. Odore: intenso, di funghi secchi. Sapore: forte, ricorda le caramelle alla liquirizia. Il miele di eucalipto ha sempre un’umidità molto bassa e risulta per questo molto denso. A questo miele sono generalmente attribuite le stesse proprietà benefiche degli oli essenziali della pianta da cui deriva ed è quindi il miele che viene consigliato per i classici usi invernali anti-raffreddore.
Aggiungi al carrello
€ 8,86
Il miele derivata dalla pianta erbacea da cui le api prendono il polline. Si tratta di una specie particolare tipica dell’area del Mediterraneo. Il miele di Sulla ha un colorito molto chiaro. Quando cristallizza la sua colorazione tende a diventare bianca. Il sapore del miele di Sulla risulta altrettanto delicato, così come il suo profumo, con una nota vegetale che tende a risultare gradevole. La Sulla è coltivata come foraggera nel Sud Italia. Predilige terreni argillosi, ma si adatta anche a terreni poveri. Il miele di sulla è una produzione tipicamente italiana e proviene soprattutto dalle zone in cui si è mantenuta la coltura. È un miele che cristallizza spontaneamente, formando una massa compatta di cristalli medi o fini.
Aggiungi al carrello